Un Luogo della Memoria per Silvio Berlusconi: Il Piano della Famiglia
La storica Villa San Martino, residenza di Silvio Berlusconi, potrebbe diventare un luogo della memoria dedicato all’ex premier e leader di Forza Italia. All’interno di questa dimora ricca di simboli legati alla sua carriera imprenditoriale, finanziaria, sportiva e politica, si sta prendendo in considerazione l’idea di creare un percorso che preservi il ricordo delle numerose realizzazioni di Berlusconi.
Oggetti come una delle due copie del Contratto con gli italiani, firmata nello studio di Porta a Porta nel 2021, le cinque Coppe dei Campioni vinte come presidente del Milan e i cimeli ricevuti in dono da capi di stato internazionali durante i suoi mandati come presidente del Consiglio potrebbero essere esposti in questa parte della Villa, secondo quanto indicato dal Corriere della Sera.
Nonostante questa iniziativa, è importante sottolineare che Villa San Martino non sarà trasformata in una sorta di “Graceland” come la residenza di Elvis Presley, ma sarà piuttosto un luogo di memoria raffinato e rispettoso.
La Gestione Costosa delle Residenze di Berlusconi
Secondo quanto riportato dal Corriere, le residenze di Silvio Berlusconi comportano un costo di gestione annuale di oltre dieci milioni di euro, che necessita di tagliare in qualche modo. Le due proprietà ad Antigua e la Villa Blue Horizon alle Bermuda, quest’ultima famosa per la foto che mostrava una seduta di jogging con Berlusconi, Letta, Confalonieri, Galliani, Dell’Utri e Bernasconi, non sono state frequentate da tempo e sono quindi in cima alla lista degli immobili da vendere.
Villa La Lampara, situata sulla Costa Azzurra a Cannes, rimarrà tra le residenze da mantenere, in quanto talvolta abitata da Marina. Il destino di Villa Grande, la casa sull’Appia Antica a Roma, precedentemente di proprietà di Franco Zeffirelli e utilizzata come domicilio capitolino di Berlusconi negli ultimi anni, è ancora incerto. Lo stesso vale per Villa Gernetto, conosciuta anche come Villa Mellerio o Villa Somaglia, situata a Gerno, frazione di Lesmo, in provincia di Monza e Brianza, dove sono stati celebrati alcuni incontri istituzionali e “quasi nozze” con Marta Fascina.