Il nuovo Codice della Strada: Le principali novità del disegno di legge firmato dal Ministro Salvini
Il 27 giugno si terrà il Consiglio dei Ministri per discutere il disegno di legge del nuovo Codice della Strada, che prevede importanti modifiche alle norme attuali. Il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha firmato il disegno di legge dopo l’incidente di Casal Palocco a Roma, in cui un giovane alla guida di un Suv Lamborghini ha causato la morte di un bambino di cinque anni, suscitando l’attenzione sulle necessarie misure di sicurezza stradale.
Le principali disposizioni del nuovo Codice della Strada
Il disegno di legge proposto dal Governo, composto da 18 articoli che potranno essere soggetti a modifiche da parte di Camera e Senato, include diverse misure importanti:
1. Limitazioni per i neo patentati: per i primi tre anni dalla consegna della patente, sarà vietato guidare auto di grossa cilindrata. Attualmente, tale restrizione dura solo per il primo anno.
2. Revoca della patente per i recidivi sotto l’effetto di droghe o alcol: chi viene sorpreso alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o bevuto alcolici perderà immediatamente la patente.
3. Sospensione della patente per comportamenti pericolosi: la patente sarà sospesa per coloro che vengono fermati per l’uso del cellulare durante la guida, per la guida contromano e per altri comportamenti ad alto rischio che causano incidenti.
4. Sospensione per infrazioni eccessive: se si riceve una sanzione per eccesso di velocità o altre infrazioni che comportano la decurtazione dei punti, la patente sarà sospesa se si possiedono meno di 20 punti. La durata della sospensione varierà da 7 a 15 giorni in base al numero di punti residui al momento dell’accertamento. Tale periodo di sospensione si raddoppierà in caso di coinvolgimento in un incidente stradale.
5. Divieto assoluto di guida in stato di ebbrezza: sarà vietato assumere alcolici prima di mettersi alla guida. Gli ubriachi recidivi saranno obbligati all’utilizzo di un dispositivo di blocco dell’accensione chiamato “alcolock“.
6. Protezione dei ciclisti: il nuovo Codice prevede misure di sicurezza per i ciclisti, come l’obbligo di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo durante i sorpassi. Per i monopattini, sarà richiesto l’utilizzo di targa, assicurazione e casco.
7. Regolamentazione dei monopattini elettrici: i monopattini noleggiati nelle città italiane dovranno essere dotati di un sistema che li blocchi se escono dalle aree autorizzate.
8. Sanzioni per la mancanza di assicurazione e segnalazioni: chi circola senza assicurazione sarà soggetto a una multa da 100 a 400 euro. Inoltre, coloro che utilizzano monopattini privi di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote saranno multati con una sanzione da 200 a 800 euro.
9. Certificazione degli autovelox: gli strumenti di rilevamento della velocità dovranno essere omologati per garantire la corretta rilevazione delle infrazioni.
10. Introduzione delle “safety car“: in caso di incidenti stradali, verrà introdotta la “safety car” per rallentare il flusso del traffico e prevenire ulteriori incidenti.
11. Educazione stradale: i giovani che hanno partecipato a corsi sulla sicurezza stradale a scuola riceveranno un bonus di due punti sulla patente.
Il Ministro Salvini si auspica che il disegno di legge venga approvato dal Parlamento in autunno, considerando inaccettabile il numero di oltre 3.000 morti sulle strade. Ha scelto il percorso legislativo per garantire un dibattito aperto al Parlamento e consentire eventuali modifiche al testo.